NOVITA' IN TEMA DI TASSAZIONE DEGLI ATTI PLURIMI E DELLE DONAZIONI
Pagina 1 di 1 • Condividi •
NOVITA' IN TEMA DI TASSAZIONE DEGLI ATTI PLURIMI E DELLE DONAZIONI
Si segnala un'importante novità per il contribuente: per l’Agenzia delle Entrate è dovuta una sola imposta fissa per procure, rinunce all’eredità ed altri atti plurimi privi di contenuto patrimoniale, mentre registrazione gratuita per le donazioni sotto franchigia.
L’Agenzia delle Entrate, condividendo in massima parte le posizioni sostenute dal Consiglio Nazionale del Notariato, con la circolare n. 44/E del 7 ottobre 2011 afferma i seguenti principi:
- nell’ipotesi in cui nel medesimo documento siano contenute più disposizioni che non hanno per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale, visto che in tal caso non si realizza un’espressione di capacità contributiva, si paga . un’unica imposta fissa di registro nella misura di Euro 168,00;
- il medesimo principio trova applicazione anche con riferimento alle singole modifiche statutarie contenute nei verbali assembleari. In caso di verbale che contenga una disposizione di contenuto patrimoniale e una disposizione priva di tale requisito, l’imposta deve essere corrisposta solo con riferimento alla disposizione che esprime una manifestazione di capacità contributiva. In ogni caso, l’imposta da assolvere in sede di registrazione non può essere inferiore alla misura fissa, pari ad Euro 168,00;
- per la registrazione degli atti che contengono esclusivamente una o più disposizioni donative, di valore inferiore alla franchigia, non deve essere corrisposta l’imposta di registro.
L’Agenzia delle Entrate, condividendo in massima parte le posizioni sostenute dal Consiglio Nazionale del Notariato, con la circolare n. 44/E del 7 ottobre 2011 afferma i seguenti principi:
- nell’ipotesi in cui nel medesimo documento siano contenute più disposizioni che non hanno per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale, visto che in tal caso non si realizza un’espressione di capacità contributiva, si paga . un’unica imposta fissa di registro nella misura di Euro 168,00;
- il medesimo principio trova applicazione anche con riferimento alle singole modifiche statutarie contenute nei verbali assembleari. In caso di verbale che contenga una disposizione di contenuto patrimoniale e una disposizione priva di tale requisito, l’imposta deve essere corrisposta solo con riferimento alla disposizione che esprime una manifestazione di capacità contributiva. In ogni caso, l’imposta da assolvere in sede di registrazione non può essere inferiore alla misura fissa, pari ad Euro 168,00;
- per la registrazione degli atti che contengono esclusivamente una o più disposizioni donative, di valore inferiore alla franchigia, non deve essere corrisposta l’imposta di registro.
Avv. Cristina Zorzi- Admin
- Messaggi : 156
Data d'iscrizione : 08.04.09
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» PEC OBBLIGATORIA ANCHE PER LE IMPRESE INDIVIDUALI
» CALCOLO IMU CON ALIQUOTE CORRETTE
» DICEMBRE 2012: LO STUDIO E' APERTO PER TUTTO IL MESE
» AGGIORNAMENTO ALIQUOTE IMU
» ALIQUOTE IMU: PROROGATO AL 31 OTTOBRE IL TERMINE PER LA DEFINIZIONE DELLE ALIQUOTE COMUNALI
» TRUFFE: SPACCIANDOSI PER UN DIPENDENTE DI EQUITALIA SPA NE FRODAVA I DEBITORI
» OTTOBRE 2012: ADDIO AL SEGRETO BANCARIO
» ITALIA IN VETTA ALL'EUROPA PER EVASIONE FISCALE